Fabrizio Jelmini nato a Arconate nel 1961, giornalista pubblicista, fotografo
professionista dal 1980 fra i più apprezzati e richiesti da importanti testate
nazionali ( Corriede della sera, Il Giorno, Repubblica, I viaggi di Repubblica,
D di donna, Ulisse 2000, Riders, About BMW, Cafè racer, Vie e trasporti,
Flotta e finanza) ) Ha lavorato in vari settori della fotografia professionale dal
reportage giornalistico e documentaristico. dalla moda, dallo still life con
campagne pubblicitarie internazionali ( Fratelli Rossetti calzature, Blaster
bike ) alla fotografia di ritratto. Ha all'attivo tredici libri pubblicati: "I
presidianti" storia della rivolta popolare alla cava S. Antonio (1991-1993),
"Sete D'Etiopia" (2004) Onlus, "Racconto in bianconero" (2007) Apda Onlus
dedicato a ragazzi disabili, "Le borse di Giovi" (2008) collezione privata di
fotografie di still life, RDB 100 anni ( 2008) monografia aziendale, "NAVIS
vascello dei cieli" per AVIS Legnano (2010), "Nuotare nei cieli. Volare nei
mari" per Associazione "Volare Insieme" (2012), Bmw stories (2014)
monografia realizzata per un gruppo di collezionisti di moto storiche BMW,
"Metro Lilla" ( 2015 ) sulla costruzione della metropolitana Lilla di Milano,
"ILME" ( 2016 ) monografia aziendale per gli 80 anni di attività, " Invrugn ogni
ofelè al fà el sò mestè" ( 2016 ) libro dedicato ai commercianti e artigiani
Inverunesi, "Oltre" ( 2017) storia di un imprenditore siciliano.
Operatore televisivo e documentarista dal 1990 è stato inviato durante la
guerra della Ex Jugoslavia, sono famosi i suoi reportage da Mostar. Ha
collaborato con svariate televisioni italiane e europee( Sat 1 - Sat 2 - Tv Artè-
Rai uno-Rai tre- Rete4- TMC -Canale 5 - La 7 - Odeon Tv - Rete Economy-
Stream ) .
Assistente alla regia con Riccardo Recchia nella serie tv "Fm tv solo musica
italiana" co prodotto con Radio Italia 1995-1997. In Iraq ha realizzato nel
2000 uno "speciale" per Striscia la notizia sull'uranio impoverito ( canale 5,
unico servizio televisivo del programma "striscia" effettuato in zona di
guerra). Più volte operatore nelle spedizioni di "Overland " in onda su RAI 1
( Overland 5 Overland 6) Ha all'attivo 101 paesi visitati nei vari continenti.
Autore di documentari di viaggio, ha collaborato per tre anni con il canale
satellitare Stream nel settore viaggi come inviato speciale con Edoardo
Stoppa. Ha realizzato come filmaker diversi documentari sportivi (record del
mondo immersioni in apnea G.Genoni GEO&GEO, record del mondo assetto
variabile femminile T.Streeter SAT 1 , back stage film" wind fly" P.DeGaiardon
Canale 5 oltre a svariati documentari sociali "Uno per uno nema problema"
guerra ex jugoslavia, "Distrofia muscolare" fondazione Don Carlo Gnocchi,
IVECO "Lapland", Ecuador "Un Daily per la Luce", per l'Associazione Onlus
Butterfly il documentario "Ninos Perdido" sui bambini di strada. Ha
partecipato come fotografo/operatore in "Donnavventura Sud
America" (2003). Ha realizzato ,in importanti spedizioni archeologiche nel
Nord Africa, una serie di documentari per Stargate La 7, con i f.lli Alfredo e
Angelo Castiglioni (archeologi, antropologi e documentaristi), realizzando in
Sudan dei film/documentario tra i quali "Iveco Faraonic Track" selezionato
alla XV° rassegna internazionale del cinema archeologico. Per Iveco, con
Miki Biasion nel 2006 realizza come operatore e regia il documentario sociale
" Un Daily Per La Luce", un viaggio nelle zone dell'Ecuador più impervie.
Con la fondazione Butterfly Onlus a Quito nel 2007 realizza il documentario
sociale " Ninos Perdido" . In Sudan nel 2008 con Brithis Museum, Iveco e
New Holland Group, al seguito dei F.lli Castiglioni realizza il documentario
scientifico/archeologico " The Stone Man". Nel 2009 con Avis Legnano,
partecipa alla realizzazione del cartone animato " Navis Il Vascello dei Cieli".
Dal 2010 è stato ospite fisso nella trasmissione di viaggio "Fuoriporta" su
MotoTv canale 237 di Sky. Dal 2008 firma come come D.O.P. svariati
documentari aziendali legati a grandi aziende italiane (Avio Areo, Inse
Berardi, Camozzi, Bcube, Assolombarda, Humanitas, ) sempre come D.o.p.
firma alcuni spot pubblicitari ( Feedman, Keep out bracelets, Ricci gioielli,
Bcube ). Dal 2010 è docente di format, tecniche audiovisive e fotografia,
presso l'accademia di belle arti ACME di Milano. Dal febbraio 2013 al 2015
ha collaborato come autore e conduttore del programma televisivo " Melting
Pot" in onda su Dinamica Channel, 249 del digitale terrestre. Ha prodotto
svariate mostre fotografiche: 1993 " I Presidianti", 2003 Sudan "la via dei
faraoni neri ( esposta allo stand ufficiale Nikon durante il photoshow, 2004, "
Sete d'Etiopia", 2007 "ritratto in bianconero", 2012 " I nuovi Milanesi" 2013
ha partecipate in una mostra collettiva sui diritti del bambino al festival
internazionale della fotografia di Busto Arsizio, 2015 "Metro 5" mostra sulla
costruzione della metropolitana milanese, 2015 "Ora d'aria" associazione
ASOM ( realizzata presso il carcere di Bollate) presentata al "festival
Filosofarti”, nel febbraio 2019 ha esposto a Matera
“matera2019coscienzadelluomo”.
professionista dal 1980 fra i più apprezzati e richiesti da importanti testate
nazionali ( Corriede della sera, Il Giorno, Repubblica, I viaggi di Repubblica,
D di donna, Ulisse 2000, Riders, About BMW, Cafè racer, Vie e trasporti,
Flotta e finanza) ) Ha lavorato in vari settori della fotografia professionale dal
reportage giornalistico e documentaristico. dalla moda, dallo still life con
campagne pubblicitarie internazionali ( Fratelli Rossetti calzature, Blaster
bike ) alla fotografia di ritratto. Ha all'attivo tredici libri pubblicati: "I
presidianti" storia della rivolta popolare alla cava S. Antonio (1991-1993),
"Sete D'Etiopia" (2004) Onlus, "Racconto in bianconero" (2007) Apda Onlus
dedicato a ragazzi disabili, "Le borse di Giovi" (2008) collezione privata di
fotografie di still life, RDB 100 anni ( 2008) monografia aziendale, "NAVIS
vascello dei cieli" per AVIS Legnano (2010), "Nuotare nei cieli. Volare nei
mari" per Associazione "Volare Insieme" (2012), Bmw stories (2014)
monografia realizzata per un gruppo di collezionisti di moto storiche BMW,
"Metro Lilla" ( 2015 ) sulla costruzione della metropolitana Lilla di Milano,
"ILME" ( 2016 ) monografia aziendale per gli 80 anni di attività, " Invrugn ogni
ofelè al fà el sò mestè" ( 2016 ) libro dedicato ai commercianti e artigiani
Inverunesi, "Oltre" ( 2017) storia di un imprenditore siciliano.
Operatore televisivo e documentarista dal 1990 è stato inviato durante la
guerra della Ex Jugoslavia, sono famosi i suoi reportage da Mostar. Ha
collaborato con svariate televisioni italiane e europee( Sat 1 - Sat 2 - Tv Artè-
Rai uno-Rai tre- Rete4- TMC -Canale 5 - La 7 - Odeon Tv - Rete Economy-
Stream ) .
Assistente alla regia con Riccardo Recchia nella serie tv "Fm tv solo musica
italiana" co prodotto con Radio Italia 1995-1997. In Iraq ha realizzato nel
2000 uno "speciale" per Striscia la notizia sull'uranio impoverito ( canale 5,
unico servizio televisivo del programma "striscia" effettuato in zona di
guerra). Più volte operatore nelle spedizioni di "Overland " in onda su RAI 1
( Overland 5 Overland 6) Ha all'attivo 101 paesi visitati nei vari continenti.
Autore di documentari di viaggio, ha collaborato per tre anni con il canale
satellitare Stream nel settore viaggi come inviato speciale con Edoardo
Stoppa. Ha realizzato come filmaker diversi documentari sportivi (record del
mondo immersioni in apnea G.Genoni GEO&GEO, record del mondo assetto
variabile femminile T.Streeter SAT 1 , back stage film" wind fly" P.DeGaiardon
Canale 5 oltre a svariati documentari sociali "Uno per uno nema problema"
guerra ex jugoslavia, "Distrofia muscolare" fondazione Don Carlo Gnocchi,
IVECO "Lapland", Ecuador "Un Daily per la Luce", per l'Associazione Onlus
Butterfly il documentario "Ninos Perdido" sui bambini di strada. Ha
partecipato come fotografo/operatore in "Donnavventura Sud
America" (2003). Ha realizzato ,in importanti spedizioni archeologiche nel
Nord Africa, una serie di documentari per Stargate La 7, con i f.lli Alfredo e
Angelo Castiglioni (archeologi, antropologi e documentaristi), realizzando in
Sudan dei film/documentario tra i quali "Iveco Faraonic Track" selezionato
alla XV° rassegna internazionale del cinema archeologico. Per Iveco, con
Miki Biasion nel 2006 realizza come operatore e regia il documentario sociale
" Un Daily Per La Luce", un viaggio nelle zone dell'Ecuador più impervie.
Con la fondazione Butterfly Onlus a Quito nel 2007 realizza il documentario
sociale " Ninos Perdido" . In Sudan nel 2008 con Brithis Museum, Iveco e
New Holland Group, al seguito dei F.lli Castiglioni realizza il documentario
scientifico/archeologico " The Stone Man". Nel 2009 con Avis Legnano,
partecipa alla realizzazione del cartone animato " Navis Il Vascello dei Cieli".
Dal 2010 è stato ospite fisso nella trasmissione di viaggio "Fuoriporta" su
MotoTv canale 237 di Sky. Dal 2008 firma come come D.O.P. svariati
documentari aziendali legati a grandi aziende italiane (Avio Areo, Inse
Berardi, Camozzi, Bcube, Assolombarda, Humanitas, ) sempre come D.o.p.
firma alcuni spot pubblicitari ( Feedman, Keep out bracelets, Ricci gioielli,
Bcube ). Dal 2010 è docente di format, tecniche audiovisive e fotografia,
presso l'accademia di belle arti ACME di Milano. Dal febbraio 2013 al 2015
ha collaborato come autore e conduttore del programma televisivo " Melting
Pot" in onda su Dinamica Channel, 249 del digitale terrestre. Ha prodotto
svariate mostre fotografiche: 1993 " I Presidianti", 2003 Sudan "la via dei
faraoni neri ( esposta allo stand ufficiale Nikon durante il photoshow, 2004, "
Sete d'Etiopia", 2007 "ritratto in bianconero", 2012 " I nuovi Milanesi" 2013
ha partecipate in una mostra collettiva sui diritti del bambino al festival
internazionale della fotografia di Busto Arsizio, 2015 "Metro 5" mostra sulla
costruzione della metropolitana milanese, 2015 "Ora d'aria" associazione
ASOM ( realizzata presso il carcere di Bollate) presentata al "festival
Filosofarti”, nel febbraio 2019 ha esposto a Matera
“matera2019coscienzadelluomo”.